Qwen Edit 2509 Light Restoration è un flusso di lavoro mirato di ComfyUI per correggere rapidamente l'illuminazione difficile. Uniforma l'esposizione, ammorbidisce le ombre dure e ripristina la luce neutra proteggendo l'identità del soggetto e i dettagli fini. Progettato per ritratti, foto di prodotti e pulizie estetiche, il flusso di lavoro produce risultati puliti e professionali da immagini sorgente impegnative.
Basato sulla pila di editing delle immagini di Qwen con adattatori dedicati per Light Restoration e Relight, questo grafo abbina un forte controllo guidato dal testo con campionamento veloce. Usalo quando hai bisogno di una correzione dell'illuminazione affidabile e ripetibile senza cambiare l'aspetto della scena. In tutto questo README, il termine Qwen Edit 2509 Light Restoration si riferisce al flusso di lavoro completo come fornito.
Modelli chiave nel flusso di lavoro Comfyui Qwen Edit 2509 Light Restoration
- Qwen-Image-Edit-2509 (UNet, GGUF). La base dell'editing delle immagini che interpreta le istruzioni di illuminazione e modifica nello spazio latente preservando la struttura.
- Qwen Image VAE. Gestisce la codifica/decodifica latente per il dominio delle immagini Qwen. Fonte: Comfy-Org/Qwen-Image_ComfyUI.
- Qwen2.5-VL 7B encoder visivo-linguistico. Fornisce un condizionamento di testo multimodale allineato a Qwen Image Edit 2509 per modifiche precise in stile istruzione.
- Qwen-Edit-Light_Restore LoRA. Specializza il modello di modifica per rimuovere evidenziazioni dure, riempire le ombre e normalizzare la luce. Fonte: dx8152/Qwen-Image-Edit-2509-Light_restoration.
- Qwen-Edit-Relight LoRA. Consente una riluminazione mirata con luce direzionale pulita quando vuoi reilluminare creativamente la scena. Fonte: dx8152/Qwen-Image-Edit-2509-Relight.
- Qwen-Image-Lightning-8steps V2.0 LoRA. Un adattatore di velocità e stabilità che rende possibili modifiche di alta qualità in pochissimi passaggi. Fonte: lightx2v/Qwen-Image-Lightning.
Come utilizzare il flusso di lavoro Comfyui Qwen Edit 2509 Light Restoration
Il grafo contiene due percorsi indipendenti che puoi eseguire separatamente: Relight e Light Restore. Entrambi iniziano ridimensionando l'immagine a una risoluzione di lavoro sicura, codificano in latenti, applicano gli adattatori Qwen Edit 2509, campionano, decodificano e poi visualizzano o salvano. Usa i visualizzatori di confronto per verificare il miglioramento prima di esportare.
-
Image1
- Scopo: input per il percorso Relight. Carica la tua foto con
LoadImage (#31). Il flusso di lavoro la scala automaticamente utilizzando ImageScaleToTotalPixels (#39) per bilanciare qualità e velocità.
- Come funziona: l'immagine scalata viene codificata in latenti con
VAEEncode (#10) in modo che le modifiche avvengano in una rappresentazione compatta che preserva i dettagli.
- Cosa fornisci: un'unica immagine RGB. Usa un file ben esposto; evidenziazioni estremamente bruciate o ombre completamente nere lasciano poco da recuperare.
-
Relight
- Scopo: riluminazione creativa che aggiunge luce di mezzogiorno chiara e neutra con ombre definite ma naturali. È ideale quando vuoi una nuova direzione di illuminazione piuttosto che solo ammorbidire i difetti.
- Come funziona: inserisci un'istruzione in
TextEncodeQwenImageEditPlus (#11). Il prompt predefinito inizia con "Relight:" che funge da trigger per l'adattatore di riluminazione. Il modello fonde la tua istruzione con il latente dell'immagine e applica gli adattatori Relight e Lightning durante il campionamento.
- Cosa fornisci: mantieni la parola trigger "Relight" e descrivi l'intento di illuminazione (ad esempio "temperatura del colore neutra, ombre morbide ai bordi"). L'output viene decodificato con
VAEDecode (#12), visualizzato in anteprima e mostrato affiancato in Image Comparer (rgthree) (#44).
-
Generale (Relight)
- Scopo: assemblaggio del modello e campionamento. L'UNet è migliorato con l'adattatore Relight più Lightning per passaggi veloci e stabili, poi normalizzato con CFG prima del campionamento.
- Come funziona: il modello assemblato viene instradato attraverso
ModelSamplingAuraFlow e CFGNorm per stabilizzare la guida, quindi KSampler (#14) produce il latente modificato.
- Cosa fornisci: controllo opzionale del seme per ripetibilità e eventuali modifiche di testo nell'istruzione. Il resto è preconfigurato per l'uso del caso Qwen Edit 2509 Light Restoration.
-
Picture1
- Scopo: input per il percorso Light Restore.
LoadImage (#93) importa il tuo file, e ImageScaleToTotalPixels (#84) prepara un budget di pixel che evita picchi di memoria mantenendo i dettagli.
- Come funziona: l'immagine ridimensionata viene utilizzata sia per un confronto live prima/dopo in
Image Comparer (rgthree) (#94) sia come sorgente per codifica e ripristino.
- Cosa fornisci: un'unica immagine che necessita di ammorbidimento o levigatura dell'esposizione.
-
Light Restore
- Scopo: il flusso principale di Qwen Edit 2509 Light Restoration che rimuove l'illuminazione dura e irregolare e restituisce un aspetto pulito e neutro. È progettato per correzioni sottili e fotorealistiche.
- Come funziona: inserisci un'istruzione in
TextEncodeQwenImageEditPlus (#99) che richiede di rimuovere gli artefatti di luce esistenti e applicare una luce morbida e uniforme. Il condizionamento negativo TextEncodeQwenImageEditPlus (#92) può limitare cambiamenti di stile indesiderati. Il latente ripristinato viene decodificato in alta risoluzione con VAEDecodeTiled (#103) ed esportato tramite SaveImage (#96).
- Cosa fornisci: un'istruzione concisa e in linguaggio semplice come "illuminazione morbida e uniforme, colore neutro, preserva i dettagli del soggetto". Usa il visualizzatore per confermare che la texture e l'identità siano intatte.
-
Generale (Light Restore)
- Scopo: assemblaggio del modello e campionamento stabilizzato su misura per il ripristino. La base Qwen-Image-Edit-2509 UNet è abbinata agli adattatori Light_Restore e Lightning, quindi guidata attraverso un pianificatore coerente e normalizzazione CFG.
- Come funziona:
VAEEncode (#91) prepara i latenti, ModelSamplingAuraFlow (#87) imposta un programma compatibile con Qwen, CFGNorm (#86) mantiene l'equilibrio della guida, e KSampler (#83) esegue la modifica. VAEDecodeTiled (#103) garantisce che le uscite di grandi dimensioni vengano decodificate senza cuciture.
- Cosa fornisci: seme opzionale, oltre a eventuali piccole rifiniture di testo per controllare morbidezza e neutralità. L'output può essere confrontato con l'originale tramite un cursore trascinabile in
Image Comparer (rgthree) (#94).
Nodi chiave nel flusso di lavoro Comfyui Qwen Edit 2509 Light Restoration
-
TextEncodeQwenImageEditPlus (#11)
- Ruolo: trasforma la tua istruzione di riluminazione in un condizionamento allineato con Qwen Edit 2509. Usa frasi imperative e concrete e mantieni la parola trigger "Relight" all'inizio per garantire che l'adattatore si attivi completamente. Regola la formulazione per controllare direzione, morbidezza e temperatura del colore.
-
TextEncodeQwenImageEditPlus (#99)
- Ruolo: codificatore di istruzioni principale per il percorso Light Restoration. Mantieni i prompt brevi e letterali; enfatizza "illuminazione morbida e uniforme" e "preserva i dettagli". Se il risultato appare stilizzato, aggiungi un breve vincolo negativo in
TextEncodeQwenImageEditPlus (#92).
-
LoraLoaderModelOnly (#98)
- Ruolo: applica la specializzazione Light_Restore che mira al rolloff delle alte luci e al sollevamento delle ombre. Aumenta il peso dell'adattatore per una correzione più forte; abbassalo per modifiche minime e documentarie. Abbinandolo all'adattatore Lightning mantiene le modifiche nitide con un basso numero di passaggi.
-
ModelSamplingAuraFlow (#2)
- Ruolo: seleziona un pianificatore su misura per le dinamiche di editing di Qwen. Usalo per mantenere una guida stabile a bassi passaggi; cambialo solo se hai una ragione specifica per scambiare la morbidezza con una trama diversa.
-
KSampler (#83)
- Ruolo: il motore principale di denoising. Regola
seed per la riproducibilità, aggiusta steps per bilanciare velocità e fedeltà, e modifica cfg se hai bisogno di un'aderenza più forte all'istruzione o di una maggiore conservazione della scena originale.
-
VAEDecodeTiled (#103)
- Ruolo: decodifica immagini di grandi dimensioni senza cuciture. Se vedi bordi o pressione di memoria, regola piastrelle e sovrapposizioni per adattarle al tuo budget GPU; piastrelle più grandi riducono le discrepanze di texture, piastrelle più piccole riducono l'uso di VRAM.
-
ImageScaleToTotalPixels (#84)
- Ruolo: imposta un obiettivo totale di megapixel in modo da poter elaborare input di grandi dimensioni in sicurezza. Aumenta il budget di pixel per più dettagli quando hai margine di VRAM; abbassalo quando elabori in batch molte immagini rapidamente.
- Mantieni le istruzioni letterali. Qwen Edit 2509 Light Restoration risponde meglio a frasi brevi e descrittive piuttosto che a prompt artistici.
- Usa la parola trigger "Relight" quando esegui il percorso di riluminazione creativa; lasciala fuori per il percorso Light Restore.
- Se volti o loghi non devono cambiare, aggiungi brevi negativi come "nessun cambiamento di identità, nessun cambiamento di stile" nel campo negativo.
- Per i prodotti, menziona le qualità della superficie che vuoi preservare (ad esempio "mantieni la texture metallica, evita l'aspetto plastico") in modo che il restauro protegga il micro-contrasto.
- Imposta un
seed fisso per bloccare un aspetto, quindi aumenta steps solo se noti bande residue o irregolarità.
Riconoscimenti
Questo flusso di lavoro implementa e si basa sui seguenti lavori e risorse. Ringraziamo dx8152 per Qwen Edit 2509 Light Restoration e dx8152 per Qwen Edit 2509 Relight per i loro contributi e la manutenzione. Per dettagli autorevoli, si prega di fare riferimento alla documentazione originale e ai repository collegati di seguito.
Risorse
- dx8152/Qwen Edit 2509 Light Restoration
- dx8152/Qwen Edit 2509 Relight
Nota: L'uso dei modelli, dei dataset e del codice di riferimento è soggetto alle rispettive licenze e termini forniti dai loro autori e manutentori.