Step1X-Edit | Strumento di Editing Immagini AI
Step1X-Edit è un modello di editing di immagini che elabora immagini di riferimento e istruzioni dell'utente per creare output precisamente modificati. Questo framework unificato combina il forte ragionamento semantico dei Modelli di Linguaggio Multimodale con un'architettura di diffusione, permettendoti di eseguire 11 diverse operazioni di editing tra cui aggiunta/rimozione di soggetti, trasferimento di stile, modifica del testo e altro. Basta fornire la tua immagine e descrivere i cambiamenti che desideri - Step1X-Edit offre risultati di qualità da studio paragonabili ai principali modelli proprietari.ComfyUI Step1X-Edit Flusso di lavoro

- Workflow completamente operativi
- Nessun nodo o modello mancante
- Nessuna configurazione manuale richiesta
- Presenta visuali mozzafiato
ComfyUI Step1X-Edit Esempi
ComfyUI Step1X-Edit Descrizione
1. Cos'è Step1X-Edit?
Step1X-Edit è un avanzato modello di editing di immagini sviluppato da StepFun AI che mira a fornire prestazioni comparabili a modelli a codice chiuso come GPT-4o e Gemini2 Flash. Il framework Step1X-Edit combina le capacità di ragionamento semantico dei Modelli di Linguaggio Multimediale (MLLM) con un'architettura Diffusion in Transformer (DiT) per offrire editing di immagini basato su istruzioni di alta qualità.
Step1X-Edit eccelle nella comprensione delle istruzioni in linguaggio naturale e nell'applicazione di modifiche precise mantenendo la fedeltà dell'immagine. Il modello Step1X-Edit è stato addestrato su oltre 1 milione di coppie di istruzioni-immagini di alta qualità che coprono 11 categorie di editing distinte, rendendolo straordinariamente versatile per vari compiti di editing.
2. Vantaggi di ComfyUI Step1X-Edit:
- Ottima Comprensione delle Istruzioni: Step1X-Edit sfrutta la tecnologia MLLM per comprendere richieste di editing complesse con una comprensione sfumata sia del testo che del contenuto visivo.
- Capacità di Editing Complete: Step1X-Edit gestisce 11 diverse categorie di editing tra cui aggiunta/rimozione di soggetti, cambiamenti di sfondo, alterazioni di colore, modifiche di materiale, cambiamenti di movimento e altro.
- Risultati di Alta Fedeltà: Step1X-Edit mantiene un buon equilibrio tra ricostruzione dell'immagine di riferimento e rispetto del prompt di editing, preservando la qualità dell'immagine.
- Workflow Semplificato: Nessun bisogno di maschere durante il processo di editing, offrendo un'esperienza utente Step1X-Edit semplificata.
- Alternativa Open Source: Step1X-Edit fornisce risultati comparabili ai modelli proprietari pur essendo completamente open-source.
3. Guida Rapida
3.1 Requisiti di Sistema
Step1X-Edit è un modello ad alta intensità di risorse che offre le migliori prestazioni con:
- VRAM: Consigliati 80GB per prestazioni ottimali a risoluzione 1024×1024
- Nota: Il servizio cloud GPU di RunComfy fornisce tutta la potenza computazionale necessaria per Step1X-Edit senza alcuna installazione richiesta. Basta selezionare una macchina con VRAM sufficiente dalle opzioni disponibili.
3.2 Opzioni di Workflow
Step1X-Edit offre due configurazioni di workflow principali:
Workflow Regolare (Versione Non-Reale)
- Ideale per: Editing generico di oggetti, scene e soggetti non umani con Step1X-Edit
- Caratteristiche:
- Processo semplice in 3 fasi: Carica Immagine → Modifica con Step1X-Edit → Salva Risultato
- Eccellente per modifiche di testo, aggiunta/rimozione di soggetti, trasferimenti di stile, cambiamenti di sfondo, ecc.
- Editing diretto senza ulteriore elaborazione del viso
Workflow Persona Reale (Versione Estesa)
- Ideale per: Editing di immagini contenenti volti umani dove la conservazione dell'identità facciale è cruciale
- Caratteristiche:
- Combina Step1X-Edit con ulteriore preservazione della consistenza del volto
- Utilizza la Bounding Box del Volto e una semplice descrizione della persona per migliorare la conservazione dell'identità
- Preserva meglio le caratteristiche di identità rispetto al workflow standard Step1X-Edit
3.3 Riferimento ai Parametri
Principali Parametri del Nodo Step1X-Edit:
cfg
: Scala di guida, tipicamente intorno a 6.0 (più alto = maggiore aderenza al prompt)size_level
: Controlla la risoluzione dell'output (512, 768 o 1024)num_steps
: Numero di passi di diffusione (tipicamente 20-31)mllm_model
: Il modello di linguaggio visivo (predefinito: Qwen2.5-VL-7B-Instruct)
Per Parametri Aggiuntivi del Workflow Persona Reale:
- Nodo Bounding Box del Volto (da FaceAnalysis):
Index
: Controllo del rilevamento del volto-1
: Rileva tutti i volti (predefinito)0
: Seleziona solo il volto più grande1
: Seleziona il secondo volto più grande- Controlla attentamente il workflow quando gestisci più volti
padding
: Spazio aggiuntivo intorno al volto (predefinito: 0)padding_percent
: Padding basato su percentuale (predefinito: 0.30)

3.4 Categorie di Compiti di Editing
Step1X-Edit è stato specificamente ottimizzato per queste 11 categorie di editing:
- Aggiunta di Soggetti: Aggiungi nuovi oggetti o persone a una scena usando Step1X-Edit
- Rimozione di Soggetti: Rimuovi elementi indesiderati da un'immagine con Step1X-Edit
- Sostituzione di Soggetti: Scambia un oggetto con un altro usando Step1X-Edit
- Cambio di Sfondo: Modifica o sostituisci lo sfondo mantenendo gli elementi in primo piano
- Alterazione dei Colori: Cambia colori specifici all'interno dell'immagine con Step1X-Edit
- Modifica dei Materiali: Trasforma le proprietà dei materiali degli oggetti (es. vetro in metallo)
- Cambiamento di Movimento: Modifica la posizione o la posa dei soggetti usando Step1X-Edit
- Abbellimento di Ritratti: Migliora o modifica i ritratti con miglioramenti naturali
- Trasferimento di Stile: Applica stili artistici alle immagini con Step1X-Edit
- Modifica del Testo: Modifica o sostituisci il testo all'interno delle immagini usando Step1X-Edit
- Trasformazione del Tono: Regola il tono generale dell'immagine, l'illuminazione o l'atmosfera
3.5 Guida Passo-Passo all'Uso
Workflow Regolare (Versione Non-Reale)
- Carica la Tua Immagine usando il nodo Carica Immagine
- Inserisci le Tue Istruzioni di Editing nel Nodo Step1X-Edit
- Regola i Parametri se necessario:
cfg
: 6.0 è un buon valore predefinito per Step1X-Editsize_level
: 512 per test, 1024 per risultati finalinum_steps
: 20-31 (più passi = migliore qualità ma più lento)
- Clicca Esegui per elaborare la tua modifica con Step1X-Edit
Workflow Persona Reale (Editing del Viso)
- Carica la Tua Immagine usando il nodo Carica Immagine
- Inserisci una Semplice Descrizione della Persona nel nodo CR Prompt Text
- Usa solo termini di base come "giovane donna" o "uomo"
- Questo aiuta il modello Step1X-Edit a capire chi è nell'immagine
- Inserisci le Tue Istruzioni di Editing nel Nodo Step1X-Edit
- Sii specifico su cosa vuoi cambiare della persona
- Regola i Parametri se necessario:
- Uguale al workflow regolare, più le impostazioni di rilevamento del volto se necessario
- Clicca Esegui per elaborare la tua modifica con Step1X-Edit
- Visualizza e Scarica il risultato


3.6 Consigli per i Migliori Risultati
- Istruzioni Chiare: Sii specifico e conciso nei tuoi prompt Step1X-Edit
- Considerazioni sulle Dimensioni: Dimensioni maggiori (1024) producono una qualità migliore ma richiedono più tempo per essere elaborate
- Gestione dei Volti: Usa il workflow Persona Reale quando modifichi volti umani con Step1X-Edit
- Modifiche Multiple: Per modifiche complesse, considera di suddividerle in passaggi separati
- Selezione del Workflow: Scegli il workflow Step1X-Edit appropriato in base al tuo soggetto
- Selezione della Macchina: Opta per 2X Large (80GB VRAM) o 2XL Plus (80GB VRAM) per prestazioni ottimali di Step1X-Edit
4. Riconoscimenti
Questa implementazione si basa sul modello Step1X-Edit sviluppato dal team StepFun AI (). L'integrazione ComfyUI di Step1X-Edit è stata creata da , rendendo questa potente tecnologia accessibile all'interno dell'ambiente ComfyUI.
RunComfy ha integrato la tecnologia Step1X-Edit in un workflow cloud facile da usare, rendendo l'editing avanzato di immagini AI accessibile senza la necessità di installazione locale o hardware di fascia alta.
Sinceri ringraziamenti agli autori originali e allo sviluppatore dell'integrazione ComfyUI per aver reso disponibile questo strumento alla comunità.